Nel luglio 2003 è stata inaugurata “CASA DI MIRO”, alla memoria del ciclista Miro Panizza, piccola comunità educativa che ha accolto in regime residenziale numerosi minori, soprattutto preadolescenti.
La struttura, che si trova a Rodero (CO), ha mantenuto questa identità fino al 2011, anno in cui è stata riconvertita a Comunità Alloggio per adulti disabili.
La struttura accoglie 9 persone con problematiche di tipo psichiatrico ed intellettivo di grado lieve e medio che possiedono ancora discrete autonomie individuali, tali da consentire un’esperienza di Casa, in un contesto di piccolo gruppo, ricco di relazioni ed affettivamente coinvolgente.
All’interno di “CASA DI MIRO” la relazione empatica è lo strumento privilegiato per la promozione della persona, attraverso uno stile partecipativo, propositivo ed accogliente. E’ attraverso la qualità della relazione interpersonale che si trasmette alla persona la percezione di essere accettata, ed accolta. Il rapporto educativo che contraddistingue “CASA DI MIRO” tiene sempre conto della persona, la rispetta, evita trattamenti bruschi e spigolosi, usa cordialità e cortesia. Nello stesso tempo sprona tutti con autorevolezza al compimento del proprio dovere, pur nel rispetto della libertà personale e delle limitazioni date dalla malattia.
L’organizzazione delle attività in “CASA DI MIRO” intende garantire un clima famigliare e sereno, scandito da tempi rilassati ed adeguati alle condizioni degli Ospiti, in cui la persona è soggetto attivo e partecipe del suo progetto di vita.
Le attività previste:
“CASA DI MIRO” è una Comunità alloggio che, in regime residenziale, accoglie nove persone adulte di entrambi i sessi, con disabilità di tipo psichico, sensoriale e relazionale di grado lieve e medio.
All’interno della Casa la relazione empatica è lo strumento privilegiato per la promozione della persona, attraverso uno stile partecipativo, propositivo ed accogliente.
Viene garantita un’assistenza educativa e di tipo socio sanitario. La Comunità si avvale della consulenza del Medico di Medicina Generale, presente in struttura mensilmente. La persona inserita in struttura manterrà il rapporto con il CPS di residenza, attraverso visite periodiche.
Viene predisposto per ciascun Ospite di “CASA DI MIRO” un Progetto Assistenziale Individualizzato, legato agli obiettivi di inserimento e che si concretizza attraverso un programma settimanale di attività individuali e di gruppo.
Sono garantite le attività riguardanti il mantenimento delle autonomie personali e sociali, l’assistenza nelle normali attività quotidiane e nella cura della persona.
Infine è previsto un servizio di lavanderia e guardaroba interno, oltre al vitto ed al trasporto degli Ospiti.
L’ammissione dell’Ospite a “CASA DI MIRO” avviene su richiesta del servizio Sociale competente, che indica gli obiettivi ed i tempi di inserimento. L’accoglimento della persona è successivo all’acquisizione di documentazione di tipo sociale e sanitaria, che viene valutata dall’equipe della Comunità. Successivamente si procede con la conoscenza dell’interessato e della sua famiglia direttamente in struttura. Se la persona viene valutata idonea all’inserimento si propone un periodo di permanenza di alcune settimane, al termine del quale viene confermata la disponibilità della Comunità all’accoglienza.
Condizione indispensabile per la permanenza a “CASA DI MIRO” è la compatibilità dell’Ospite con la vita comunitaria, che si concretizza nel rispetto di sé e delle altre persone e nella volontaria adesione al programma formulato. Le dimissioni avvengono di norma dopo opportune valutazioni con i Servizi Sociali di riferimento, al termine del programma di cura formulato in fase di accoglimento. Le dimissioni possono avvenire quando le condizioni generali dell’Ospite diventano incompatibili con le finalità comunitarie e quando vi è un aggravamento patologico che richiede un trattamento fortemente sanitario.
Qualora l’ ospite dovesse presentare un aggravamento delle condizioni sanitarie che ne limitano l’autonomia ed il movimento, in accordo con il Servizio Sociale inviante, si provvederà alla sua dimissione, a favore di una struttura più adeguata.
L’equipe operante in “CASA DI MIRO” è formata da educatori professionali, che assicurano la loro presenza in ogni ora del giorno e della notte, effettuando turni lavorativi.
E’ presente personale ausiliario (che si occupa prevalentemente della cura dell’igiene dell’ambiente e della preparazione/somministrazione dei pasti) e Socio Sanitario.
Gli operatori lavorano in Equipe, prevista quindicinalmente.
Annualmente sono previsti percorsi formativi e di aggiornamento per tutto il personale operante.
E’ prevista in Comunità la presenza di alcuni volontari con la finalità di favorire la socializzazione tra persone, compito già garantito dal personale operante in struttura attraverso le attività individuali e di gruppo strutturate.
I volontari presenti sono regolarmente iscritti all’Associazione “Volagorà” di Rodero (Co), di cui sono soci.