È vero.
Il 5xmille è una frazione dell'IRPEF. Non è assolutamente una spesa aggiuntiva. Se si decide di non destinare a nessuno il 5xmille quella parte di IRPEF sarà comunque versata allo Stato.
Sono due azioni distinte e non alternative tra loro.
La devoluzione dell'8xmille è una scelta che ogni contribuente può continuare a fare indipendentemente dalla possibilità di destinare il 5xmille.
Basterà firmare nel riquadro dedicato al "Sostegno agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS..." specificando il codice fiscale di AGORÀ 97 Cooperativa Sociale 02329530139 nello spazio sotto la firma.
Se non viene specificato il codice fiscale, la cifra non verrà attribuita ad AGORÀ 97 Cooperativa Sociale, ma sarà suddivisa in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Sì,
la scelta di destinare il 5xmille è svincolata dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (UNICO o 730).
Tutti coloro che hanno ricevuto il CU possono ugualmente donare il 5xmille. Per fare ciò ci si dovrà recare presso gli uffici postali o ad un CAF e consegnare gratuitamente la scheda relativa alla destinazione del 5xmille allegata al modello CU debitamente compilata e firmata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi Mod. UNICO.
La scheda dovrà essere consegnata in una busta chiusa su cui apporre:
· la dicitura "scelta per la destinazione del cinque per mille dell'IRPEF"
· l'anno cui la certificazione si riferisce
· il proprio codice fiscale, il cognome e il nome.
Il termine per la consegna del 730/2023 è:
· 02/10/2023
Il termine per la consegna del Modello Redditi Persone Fisiche 2023 è:
· 30/11/2023
Puoi aiutarci, oltre che con la tua firma, anche con il passaparola ad amici, colleghi, parenti.