Attività integrative previste nelle comunità di Agorà 97

 
Nelle Comunità di Agorà 97 sono garantite, per ciascuna persona accolta, le attività di cura e di assistenza previste dalle normative regionali per le Comunità Sanitarie e Sociosanitarie, effettuate da personale specializzato ed in possesso dei titoli richiesti.
Gli Ospiti delle Comunità vengono affiancati a livello individuale durante le attività quotidiane (igiene personale, cura del proprio ambiente di vita, decoro nell’abbigliamento, acquisti personali, gestione casse, uscite).
In ciascuna comunità vengono garantiti pasti adeguati, la corretta somministrazione di farmaci e l’effettuazione di colloqui psichiatrici o educativi, se necessario o richiesto.
 
Accanto a queste prestazioni in tutte le Comunità di Agorà 97 sono previste una serie di attività individuali o di gruppo che intendono sostenere le funzioni compromesse, facilitando il conseguimento al massimo livello possibile di capacità ed autonomie nelle aree più deficitarie, riducendo la dipendenza istituzionale.
Si tratta di attività riabilitative che vanno ad integrarsi a quelle farmacologiche e comportamentali previste in Comunità. Sono realizzate da professionisti all’interno di ciascuna struttura o da Centri specializzati con i quali vengono attivate delle collaborazioni.
Obiettivo di tali proposte è quello di avviare dei processi virtuosi che impediscano la cronicità, cioè la tendenza che si sviluppa nel tempo tra soggetto ed ambiente e che favorisce la regressione.
Un paziente diventa cronico quando chi lo circonda non investe più nulla su di lui e sulle sue capacità di miglioramento possibile. Per questo motivo viene costantemente monitorato e sostenuto il lavoro degli operatori al fine di evitare il problema della cronicizzazione degli operatori stessi (burn out), a salvaguardia del benessere degli ospiti.
Tutte le attività che integrano la routine quotidiana rientrano in una programmazione settimanale che tiene conto della stagionalità. Prevedono una precisa organizzazione in termini di orario e di modalità attuative, nonchè la registrazione dell’avvenuta realizzazione (come richiesto dalle normative regionali) e la valutazione periodica, attraverso dati misurabili, dei risultati attesi.
 
Riportiamo di seguito alcune delle più importanti attività realizzate nelle Comunità di Agorà 97:
 
PET TERAPHY: la terapia con l’aiuto dell’animale attiva risposte emotive, percettive e sensoriali nuove, con un’importante valenza terapeutica e riabilitativa, oltre che educativa e ludico-creativa
 
MUSICOTERAPIA: aiuta ad accrescere l’autostima. La musica rappresenta un potente veicolo emotivo che utilizza un linguaggio proprio.
 
ARTETERAPIA: permette di raccontarsi con i colori ed i materiali. L’utilizzo di materiali particolari (cuoio, carta, lana, materiale di riciclo) e di colori favorisce una comunicazione non diretta che, in alcuni casi, potrebbe creare disagio.
 
IPPOTERAPIA: i cui benefici possono riguardare sia l’aspetto motorio, sia le capacità relazionali, aumentando il senso di responsabilità, l’autostima, l’autocontrollo e la fiducia nell’altro.
 
TEATROTERAPIA: per parlare di sé in modo metaforico. Mettersi in scena evoca le potenzialità della persona dal punto di vista emozionale, utilizzando il linguaggio non verbale rappresentato dal corpo.
 
ESERCIZI E DISCIPLINE FISICHE: palestra, piscina, acquaticità, attività motorie in genere, ginnastica dolce
 
TECNICHE DI RILASSAMENTO, di respirazione, utilizzo di specifici ausili per la riduzione dell’ansia ed il contenimento dell’aggressività.
 
GRUPPI DI DIALOGO APERTO PER IL SUPPORTO TRA PARI: gruppi di discussione, riunioni di gruppo, gruppo assertività, equipe giornaliera per favorire la capacità di regolazione delle emozioni da cui dipende lo stato di salute ed il benessere personale.
 
TERAPIA ORTICOLTURALE: caratterizzato dall’impegno cognitivo e manuale all’aria aperta. Permette di stabilire un rapporto di cura e di responsabilità attraverso il lavoro di gruppo.
 
DANZATERAPIA: rappresenta un modo per esprimere sé stessi, per accettarsi oltre che per migliorare l’orientamento spaziale ed il coordinamento motorio
 
L’EFFETTO BENEFICO DELLA NATURA: le passeggiate solidali, la cura del verde in Comunità, percorso vita e gite. Le attività fisiche svolte all’aria aperta stimolano la creatività, l’interesse, riducono lo stress, aumentano il senso di appartenenza e l’autostima.
 
MOMENTI LUDICI E DI AGGREGAZIONE:  feste, vacanze, fine settimana in autogestione, open day, compleanni, partecipazione ad iniziative del territori, mercatini
 
ARTI FIGURATIVE: riprese video, la fotografia, creazione di cortometraggi, utilizzo sala eufonica
per visione film, utilizzo del computer
 
LA CUCINA come ambito riabilitativo per l’acquisizione di autonomie e per la socializzazione.
 
SUPPORTO AL LAVORO: attività di manutenzione della comunità, esperienze di lavoro di pubblica utilità, lavoro guidato, tirocini lavorativi, inserimenti lavorativi.
 
 
 
Attenzione particolare viene riservata per gli Ospiti di ciascuna Comunità:
 
·         alla qualità dell’alimentazione (attraverso consulenze specialistiche della nutrizionista per adeguare i menù alla stagionalità ed alle esigenze degli ospiti)
·         alla qualità del sonno (attivando se necessario un monitoraggio del sonno notturno e creando le condizioni per favorire a livello ambientale un sonno migliore)
·         al controllo del fumo (attivando dei percorsi di riduzione del fumo, in collaborazione con l’interessato)
 

Agora