BILANCIO SOCIALE 2022

 
La realizzazione di questa quindicesima edizione del bilancio sociale vuole fotografare e condividere i traguardi e le sfide affrontate nel corso dell’anno, a partire dal valore del lavoro generato, prima ancora che dalla dimensione economica ad esso collegato. Dai fondatori abbiamo ereditato un compito: avere cura di Agorà 97.
E avere cura della Cooperativa di cui siamo soci significa:
• riconoscere i nostri ospiti come persone prima che come malati, recuperandone la dignità ed il valore sociale. Garantire una buona assistenza è già molto, ma non basta. Prima ancora della tecnica siamo chiamati innanzitutto a curare la qualità delle relazioni con loro, facendoli sentire accolti e voluti bene
• avere cura dei lavoratori, riconoscendo il valore dell’impegno professionale di tutti. È importante saper trasmettere in modo chiaro gli obiettivi che intendiamo perseguire, ma avendo cura anche del loro benessere, della loro motivazione, della qualità dell’interazione tra colleghi, ai fini di una più efficace collaborazione. Azione e relazione sono le due direttrici di lavoro utile. Ma anche fare manutenzione del clima del gruppo di lavoro (dinamiche, livello di coesione, senso di appartenenza) per noi rappresenta una priorità
• avere cura delle economie e delle risorse, attuando scelte sostenibili ed evitando sprechi, senza penalizzare la qualità dell’assistenza e sapendo stare dentro ad un contesto sociosanitario in continua trasformazione. Siamo chiamati in questo modo a rendere conto pubblicamente della nostra gestione, rispondendo dell’operato e delle decisioni che responsabilmente assumiamo, nell’esclusivo bene della Cooperativa di cui ci onoriamo di essere temporaneamente gli amministratori
• avere cura delle Case, degli ambienti e del loro decoro, perché il contesto in cui i nostri ospiti vivono sia il più accogliente e famigliare possibile. La bellezza, la pulizia, l’ordine e la cura anche dei particolari hanno in sé una forza trasformativa potentissima che consente di dare valore alle cose, di apprezzarle, di rispettarle e questo è utile soprattutto nei contesti di vita comunitaria
• valorizzare il territorio nel quale Agorà97 opera e le sue risorse umane: le varie forme del volontariato innanzitutto, l’associazionismo, la scuola, le parrocchie, le amministrazioni comunali, le imprese, i soci ed i benefattori, le istituzioni. Mettere in rete queste risorse ha consentito di attivare nuove progettualità e collaborazioni, oltre che nuovi servizi. Ma ancora di più ha aiutato a far crescere la fiducia e la coesione sociale nel nostro territorio. Le Comunità di Agorà97 sanno bene quanto sia importante poter contare su una rete di sostegno non solo operativo ma soprattutto affettivo e relazionale, in un anno segnato da difficoltà collettive. Abbiamo molto lavorato in questa direzione ed investito risorse perché crediamo sia la cosa di cui oggi abbiamo più bisogno.
 
Riteniamo che questo documento consenta di fornire dati e informazioni utili ad avviare un percorso di aggiornamento e di crescita della Cooperativa, a partire dai nuovi bisogni che il territorio esprime. Auspicando infine che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo bilancio sociale possa essere compreso ed apprezzato, auguriamo una buona lettura.
 
Il Presidente
Sergio Besseghini

CLICCA QUI per vedere il Bilancio Sociale 2022

CLICCA QUI per vedere il Bilancio Sociale 2021

CLICCA QUI per vedere il Bilancio Sociale 2020

CLICCA QUI per vedere il Bilancio Sociale 2019

CLICCA QUI per vedere il Bilancio Sociale 2018

CLICCA QUI per vedere il Bilancio Sociale 2017

Agora