1997-2022 La costruzione di un sogno
Vogliamo raccontarvi una STORIA, la NOSTRA STORIA, vogliamo farvi scoprire i nostri primi 25 anni, vogliamo raccontarvi del NOSTRO SOGNO DIVENTATO REALTA'. Una realtà fatta di famiglia, di umana professionalità, di disabilità, di dolcezza nella cura, di assistenza e soprattutto di persone speciali!! La Cooperativa Sociale Agorà 97 nasce a giugno del 1997, con lo scopo di gestire servizi sociali, sanitari ed educativi, orientati ai bisogni di persone in condizioni di marginalità, svantaggio sociale, fragilità e rischio di emarginazione, favorendone la promozione umana e l’integrazione.
Tutte le strutture che in questi anni abbiamo creato sono pensate e organizzate come CASE perchè è solo in una casa che si può ritrovare il clima famigliare, l’atmosfera di accoglienza, il calore della cura, il rispetto reciproco, l'ascolto e l' attenzione costante ai bisogni materiali ed emozionali delle singole persone che vi sono ospitate.
I programmi educativi, assistenziali e riabilitativi delle Comunità di AGORA' 97, partono dall’unicità della persona che, con fragilità più o meno gravi, è degna di immenso rispetto e capace di miglioramento.
-
1997
1997
Nasce la Cooperativa Agorà 97

Ed eccoci con l'inizio del racconto della NOSTRA STORIA che in 25 anni ha portato alla COSTRUZIONE DEL NOSTRO SOGNO. Non possiamo rivivere tutti questi anni senza parlare e ricordare FELICE ALBONICO, il primo Presidente della Cooperativa Sociale: siamo nel 1997 e con lui è nata "Casa 4 Venti" a Valmorea, la prima comunità sanitaria del territorio per le persone con malattia psichica.
Il progetto nacque a seguito della chiusura dei Presidi Psichiatrici di allora e dalla necessità di organizzare sul territorio strutture comunitarie per l’accoglienza di persone con disturbi di tipo psichiatrico.
Fortemente voluta dallo storico Presidente inizialmente “Casa 4 Venti” era una Comunità Alloggio per poi essere trasformata in Comunità Residenziale di tipo riabilitativo per persone con malattia psichica. Oggi ospita 10 persone in regime residenziale che vengono seguite con programmi riabilitativi individuali volti al raggiungimento del benessere personale. Un percorso strutturato e fortificato in questi anni che, guardando i nostri ospiti oggi, ci conferma che l'opportunità concreta che riusciamo ad offrire a queste persone piu' deboli e piu' fragili è la strada da continuare a percorrere per vincere lo stigma della malattia mentale.
-
1998
1998
Nasce Casa Enrico

Forti della positiva esperienza di gestione diretta della Comunità “Casa 4 Venti” e desiderosi di rispondere ai bisogni sociali emergenti, nel luglio del 1998, realizziamo un nuovo SOGNO: ad Albiolo (Co) apriamo “CASA ENRICO” in memoria del calciatore Enrico Cucchi.
“CASA ENRICO” nasce come Comunità Educativa per minori, segnalati dal Tribunale per i Minori di Milano, a causa di problematiche di tipo socio-famigliare. La Comunità ha mantenuto questa identità fino al 2003, anno in cui è stata riconvertita a Comunità Alloggio per adulti con disabilità intellettiva.
-
2001
2001
Casa 4 Venti ottiene l'accreditamento regionale come struttura sanitaria a media intensità assistenziale

"La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro" e noi continuiamo a scrivere le nostre pagine: nel 2001 la nostra prima Comunità "Casa 4 Venti" ottiene l’accreditamento regionale come struttura sanitaria a media intensità assistenziale.
“Casa 4 Venti” eroga, in regime residenziale, programmi riabilitativi individuali volti al raggiungimento del benessere personale attraverso protocolli di accoglimento, trattamento e dimissione.
-
2002
2002
Nasce Casa di Luca
Insieme abbiamo pensato a cosa era ancora possibile fare per continuare a realizzare quello che sognavamo: nel mese di gennaio 2002 inauguriamo a Rodero (Co) la Comunità educativa “CASA DI LUCA” nata per accogliere minori fino a 3 anni e "Casa Famiglia" per accogliere minori fino a 14 anni inseriti su richiesta dei Servizi Sociali Territoriali, a seguito dell’allontanamento degli stessi dalla famiglia per gravi problematiche, per garantire una permanenza del minore in un ambiente famigliare e sereno, attraverso anche un progetto educativo che tenga conto delle individualità e dei bisogni personali. L’apertura di questa Casa è stata resa possibile grazie all’aiuto di Beppe Bergomi da sempre vicino ad Agorà 97 insieme al G.S I Bindun, con il suo Presidente Romano Parnigoni, promotori di tante iniziative benefiche.
-
2003
2003
Nasce Casa di Miro

"La bicicletta insegna cos’è la fatica, cosa significa salire e scendere non solo dalle montagne, ma anche nelle fortune e nei dispiaceri, insegna a vivere"...
E noi continuiamo a vivere il nostro SOGNO tanto che, nel luglio 2003, è stata inaugurata “CASA DI MIRO”, alla memoria del ciclista Miro Panizza corridore dalle notevoli capacità che ebbe modo di misurarsi con moltissimi grandi campioni della sua epoca e scomparso prematuramente nel 2002. Casa di Miro nasce come piccola comunità educativa che ha accolto in regime residenziale numerosi minori, soprattutto preadolescenti.
La struttura, che si trova a Rodero (CO), ha mantenuto questa identità fino al 2011, anno in cui è stata riconvertita a Comunità Alloggio per adulti disabili.
-
2007
2007
Prima edizione di FestAgorà
Nel 2007 sentiamo nascere una nuova necessità e si realizza un nuovo SOGNO: vogliamo far conoscere il più possibile la nostra realtà e vogliamo creare un momento di aggregazione e di festa per i nostri tanti Amici. Nasce così la marcia non competitiva "Quattro Passi In Agorà" che prevede, durante il tragitto, soste nelle Case di Agorà 97 e soprattutto FestAgorà! La festa per Eccellenza di Agorà 97 e FINALMENTE nel 2022, dopo 2 anni di stop obbligato dovuto alla pandemia, FestAgorà RITORNA!!!
-
2008
2008
Casa Enrico ottiene l'accreditamento regionale come Comunità Socio Sanitaria

“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro” Papa Giovanni Paolo II.
E in questi anni abbiamo cercato di rendere speciali tutte le vite che sono passate nelle nostre Case. Nel 2008 “CASA ENRICO” è stata accreditata come Comunità Socio Sanitaria ed attualmente ospita dieci persone con deficit intellettivo medio-grave.
Fin da subito abbiamo voluto fortemente che tutte le nostre comunità ricreassero per ciascun ospite un contesto di vita il più possibile vicino a quello famigliare, caratterizzato dai normali aspetti della quotidianità e contraddistinto da una relazione accogliente ed empatica.
-
2009
2009
Nasce Casa di Gabri

Il nostro SOGNO più grande ha visto nascere “CASA DI GABRI” che viene avviata a Rodero (Co) nel 2009 a seguito di una richiesta pervenuta da un ospedale lombardo di accogliere in una Comunità per minori un bambino con gravissime problematiche sanitarie permanenti, privo di una famiglia e che rischiava di rimanere per diversi mesi nel reparto di patologia neonatale, benché fosse da lì dimissibile.
Gabriele è stato accolto e seguito attraverso un percorso di cura che soddisfaceva i bisogni sanitari, ma anche educativi, all’interno di un contesto di piccola Comunità, accogliente e gestita da personale qualificato e stabile.
Dopo di lui diversi altri bambini con problematiche sanitarie gravi o gravissime sono stati accolti nella struttura e, di volta in volta, sono stati gestiti in base alle necessità individuali, adattando l’organizzazione e la gestione del personale al bisogno del singolo.
Si è così costruito un servizio residenziale sperimentale per minori, altamente innovativo, che risponde alla crescente richiesta di bisogni legati a patologie rare che comportano disabilità permanenti e gravissime.
Tale esperienza consente un aiuto notevole a sostegno delle famiglie che hanno un bambino gravemente malato e che non sono nelle condizioni di poter assistere al domicilio, a causa dei bisogni sanitari così complessi che richiedono una presenza continua e altamente specializzata nelle 24 ore. “Offrire una qualità di vita, la migliore possibile, per i nostri piccoli ospiti e per le loro famiglie rimane il nostro obiettivo” dichiara il coordinatore infermieristico Stefano Besseghini “La convinzione che ci guida ogni giorno nel nostro lavoro è che questi bambini sono una parte del mondo pediatrico assolutamente degna di attenzione, nel pieno rispetto del significato della parola vita che non puo’ essere guardato con distacco o abbandono ma solo con cura, assistenza, amore".
-
2010
2010
Riconversione di Casa Enrico e Casa di Miro

"Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà" Antoine de Saint-Exupéry.
Negli anni le realtà cambiano e rispondiamo sempre con grande entusiasmo alle chiamate e alle sfide che si presentano sul nostro cammino così nel 2010 “Casa Enrico” viene convertita in comunità per disabili adulti. Attualmente ospita dieci persone con deficit intellettivo medio-grave, e vuole essere un’alternativa, una possibilità, un’occasione di valorizzazione delle singole persone. Una Casa allegra, accogliente dove si lavoro giorno dopo giorno per far ritrovare agli ospiti un’esistenza serena con tanti stimoli e nuove conquiste quotidiane per far vivere loro a pieno il proprio io. Nello stesso anno anche “Casa di Miro” viene riconvertita in Comunità alloggio per disabili e accoglie persone adulte portatrici di disabilità, la cui fragilità non è compresa tra quelle riconducibili al sistema socio sanitario.
-
2010
2010
Costituzione Associazione Volagorà

"La vostra felicità è nel bene che farete, nella gioia che diffonderete, nel sorriso che farete fiorire, nelle lacrime che avrete asciugato" Raoul Follereau
Questo è il motto che nel 2010 ha unito i nostri primi volontari sotto l'Associazione di Volontariato VOLAGORA' che contribuiscono in modo attivo alle attività all’interno delle Case di AGORA’ 97.
La presenza dei volontari al fianco degli Ospiti delle nostre Comunità risulta molto preziosa perché facilita la socializzazione tra le persone, crea legami duraturi, relazioni coinvolgenti, crescita reciproca e testimonia ogni volta che CASA è FAMIGLIA.
-
2011
2011
Casa di Gabri riceve l'accreditamento regionale come Comunità Socio Sanitaria

“Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi” Eraclito
Un traguardo importante che abbiamo raggiunto nel 2011 è stato l'accreditamento regionale per Casa di Gabri come Comunità Socio Sanitaria che rende la struttura unica per proposta e qualità assistenziale nel nostro territorio. L'attenzione di Agorà 97 è costantemente rivolta al miglioramento della cura guardando anche all'innovazione sia tecnologica che sanitaria.
-
2014
2014
Nasce Casa di Guido

NOI CONTINUIAMO A SOGNARE ma soprattutto a realizzare i NOSTRI SOGNI così, nel 2014, dando una risposta concreta alle numerose richieste di inserimento che pervengono alla Cooperativa AGORA' 97, avviamo ad Albiolo (Co) una nuova Comunità Alloggio per persone disabili denominata “CASA DI GUIDO”.
La struttura ospita 6 persone affette da disabilità fisica, psichica o intellettiva di grado lieve e offre una concreta soluzione abitativa, andando incontro alle legittime preoccupazioni delle famiglie che si pongono la domanda sul futuro dei propri congiunti, qualora esse non siano più nelle condizioni di garantire un adeguato appoggio. Si intende così favorire un’emancipazione della persona dalla famiglia di origine, proponendo un contesto ricco di relazioni e di affetto, che risponde ai bisogni specifici dell’individuo.
-
2016
2016
Ampliamento Casa di Gabri
-
2017
2017
Apertura nuova sede Casa di Miro a Rodero
“Non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo: abbiamo già dentro di noi tutto il potere di cui abbiamo bisogno, abbiamo il potere di immaginare le cose migliori di quelle che sono”J.K. ROWLING
E così nel 2017 decidiamo di dare una nuova sede a CASA DI MIRO. La Comunità oggi accoglie 6 persone la cui condizione di malattia con l’età si è cronicizzata, e in un contesto di piccolo gruppo, ricco di relazioni ed affettivamente coinvolgente vuole essere un’alternativa alla residenza per anziani. A Casa di Miro è possibile invecchiare ed essere curati sentendosi a casa e in famiglia.
-
2018
2018
Avvio esperienza di co-housing presso Casa Italo a Rodero

SOGNI, PROGETTI E SFIDE DA REALIZZARE: nel 2018 nasce CASA ITALO Minialloggio per l’autonomia.
Il progetto di convivenza assistita CASA ITALO, in memoria di Italo Fumagalli, grande sostenitore del G.S. I Bindun da sempre vicino ad Agorà 97
-
2018
2018
Casa di Gabri riceve il Premio ROSA CAMUNA
Nel 2018, dopo essersi trasferita nel 2016 in una struttura più ampia tecnologicamente innovativa, Casa di GABRI riceve il Premio "Rosa Camuna".
Questo è un premio istituito dalla Giunta Regionale della Regione Lombardia per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Anche Casa di Gabri riceve questo importante riconoscimento per il servizio di assistenza altamente innovativa dedicato ai bambini con gravi e gravissime disabilità.
-
2020
2020
Riorganizzazione di Casa di Luca per la gestione in sicurezza di eventuali casi di Covid-19 presso Casa di Gabri
Casa di Luca oggi è uno spazio polivalente che si configura come luogo dove favorire l’aggregazione e la socializzazione degli Ospiti della Cooperativa Agorà 97 ed il coinvolgimento delle loro famiglie.
La struttura è articolata in spazi polifunzionali, dove poter organizzare attività specifiche in spazi dedicati (es. laboratori espressività artistica, attività ludiche, ecc). Lo stesso spazio consentirà l’accoglienza e l’ascolto delle famiglie degli Ospiti delle Comunità di Agorà 97 (supporto psicologico, segretariato sociale, gruppi di mutuoaiuto, informazione). I famigliari sono accolti non solo in uno luogo fisico, ma soprattutto relazionale, nel quale si possono incontrare e confrontare. E’ uno spazio in cui poter mettere parole anche ad un sentire interiore che richiama stati emotivi forti e in cui è possibile verbalizzare le proprie fatiche, dove poter incrementare le competenze genitoriali, attraverso interventi di sostegno alla genitorialità. In particolare “CASA DI LUCA” è pensata per favorire l’incontro tra i minori accolti nella C.S.S.” CASA DI GABRI” e il loro nucleo parentale, in un contesto famigliare, tranquillo e intimo.
-
2021
2021
Nasce l'Oasi di Tina

Giugno 2021. Nasce L’“Oasi di Tina” spazio polifunzionale composto da due immobili e il circostante parco in via Verdi lasciati in eredità alla Cooperativa Agorà 97 dalla nostra indimenticabile amica e sostenitrice Tina Molteni.
Tina è sempre stata un’Amica di Agorà 97, e davvero con la A Maiuscola; con il gruppo sportivo “I Bindun” era sempre in primissima linea nella raccolta di fondi quando, nella crescita delle case di Agorà, è nata anche “Casa di Gabri”, il cuore di Tina si è particolarmente affezionato a questa realtà e ha fatto suo il progetto, sostenendolo anche con il ruolo che svolgeva nell’ambito del Rotary. Era presente in tutte le situazioni, sia con un sostegno diretto, sia con una costante opera di sensibilizzazione a favore dei progetti di Agorà.
-
2021
2021
Agorà 97 ottiene la certificazione di qualità nel sistema di gestione dell'organizzazione UNI EN ISO 9001:2015
Nel dicembre 2021 Agorà 97 ottiene la certificazione ISO 9001. Crediamo che certificare la qualità Servizi residenziali socio assistenziali e socio sanitari per adulti e per minori sia un grande valore aggiunto all'attività di Agorà 97.
Vi abbiamo raccontato i nostri primi 25 anni di vita. È stato emozionante per noi rivivere tutte le tappe he ci hanno portato fino a qui. È stato bellissimo andare alla ricerca di foto, documenti, ritagli di giornale che parlano di noi e della nostra storia. È incredibile pensare a tutti gli Amici che abbiamo incontrato nel nostro cammino e a cosa siamo riusciti a costruire anche grazie a loro. Adesso è arrivato il momento dei festeggiamenti, per ringraziare TUTTI coloro che sono stati vicini ad Agorà e che continuerano ad esserlo per i prossimi 25 anni... e oltre :)
-
2022
2022
Nasce il PROGETTO IL SOGNO DI FELICE

Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sé genialità, magia e forza (Goethe)
E così, nell’Aprile 2022 a Valmorea, viene inaugurato il Centro Polifunzionale IL SOGNO DI FELICE, un nuovo tassello alla continuità di quel sogno iniziato 25 anni fa, proprio dal primo Presidente Felice Albonico.
Un progetto reso possibile grazie all’amministrazione comunale di Valmorea e del territorio che, con la loro sensibilità verso la tematica della salute mentale e della disabilità delle persone adulte, hanno fatto rete per permettere la realizzazione di questo nuovo percorso sociale, riabilitativo ed educativo.
Uno spazio polifunzionale che da oggi offre la possibilità di aggregazione e socializzazione tra gli ospiti delle diverse Case di Agorà 97 oltre che con il territorio, con lo scopo di stimolare la partecipazione alla vita sociale, creando reali e concrete opportunità di inclusione.
-
2022
2022
Attivazione del SERVIZIO di ASSISTENZA DOMICILIARE MISURA B1

Dopo un’esperienza decennale di assistenza specialistica a bambini con disabilità complessa, Casa di Gabri si apre al territorio, accreditandosi come Ente Erogatore del voucher sociosanitario della “Misura B1”.
Il voucher socio sanitario è un titolo di acquisto, non in denaro, che può essere usato per ottenere prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di enti erogatori accreditati, per promuovere una migliore qualità della vita.
-
2023
2023
20 anni di Casa di Miro

Il 2023 sarà ancora un anno di significativi festeggiamenti per Agorà 97: Casa di Miro compie 20 anni!
Nata come piccola comunità educativa che ha accolto in regime residenziale numerosi minori, soprattutto preadolescenti, oggi è una Comunità Socio Sanitaria che accoglie 9 persone che possiedono ancora discrete autonomie individuali, tali da consentire un’esperienza di Casa, in un contesto di piccolo gruppo, ricco di relazioni ed affettivamente coinvolgente, propositivo ed accogliente.
-
2023
2023
25 anni di Casa Enrico

Di strada ne è stata fatta davvero tanta in questi 26 anni di Agorà 97. Così tanta che quest’anno ci apprestiamo a festeggiare anche i 25 anni di Casa Enrico. Nata nel 1998 come Comunità Educativa per minori, oggi è una Comunità Socio Sanitaria che accoglie in regime residenziale 10 persone con deficit intellettivo e autismo.
-
2023
2023
Casa di Guido e Casa di Miro ricevono l'accreditamento regionale come Comunità Socio Sanitarie

La cosa più bella che puoi fare per te è fare qualcosa per gli altri. (Madre Teresa)
Quest’anno abbiamo ottenuto l’accreditamento regionale come Comunità socio-sanitarie per Casa di Guido e Casa di Miro con la possibilità di erogare prestazioni sanitarie e socio-sanitarie per conto del Servizio sanitario regionale. L'Accreditamento nasce in sanità come sistema per garantire la qualità delle prestazioni erogate dalle strutture sanitarie. Un altro importante passo nella qualità assistenziale offerta agli Ospiti delle nostre Case