Formazione del Personale

La formazione continua del personale, unita alle capacità e competenze professionali sono aspetti fondamentali per la Cooperativa Agorà 97.
L’attenzione continua al personale ed alla qualità del lavoro si evidenzia attraverso una lettura continua e critica dei bisogni degli Ospiti delle Comunità, in modo da strutturare la risposta più adeguata da parte di Agorà 97.
 
La richiesta di formazione continua sulle tematiche della disabilità, della psichiatria e più in generale dell’assistenza e della relazione viene assolta secondo queste modalità:
 
1.      FORMAZIONE DI BASE quindicinale sulle procedure di base dell’intervento comportamentale. L’equipe multidisciplinare di ciascuna Comunità consente, attraverso il confronto di professionalità differenti, di individuare per ciascun Ospite il progetto assistenziale più rispondente ai suoi bisogni.
2.      FORMAZIONE SPECIFICA per ciascuna figura professionale in modo da accrescerne il livello di specializzazione.
3.      FORMAZIONE MIRATA per tematiche di interesse comune. Agorà 97 annualmente organizza un Convegno su tematiche di particolare interesse aperto non solo al proprio personale ma a tutti i professionisti del territorio (es. la qualità della relazione con il paziente e i suoi famigliari, il lavoro di comunità, la complessità assistenziale per il bambino affetto da sindromi rare e tecnologicamente dipendente)
4.      SUPERVISIONE continua durante l’anno delle equipe multiprofessionali di ciascuna Comunità.
5.      FORMAZIONE periodica in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (antiincendio e primo intervento)
6.      FORMAZIONE individuale (corsi, giornate di studio, FAD) che ciascun operatore può effettuare all’esterno della Cooperativa, secondo le proprie esigenze professionali.
 
·         Per la gestione delle risorse umane Agorà 97 ha previsto una figura specifica che, in collaborazione con i responsabili, affianca, sostiene, motiva, controlla e indirizza ciascun operatore, attraverso una presenza giornaliera ed un colloquio personale almeno due volte l’anno.
·         Ciascun operatore ha la possibilità di richiedere liberamente e in qualsiasi momento un colloquio individuale con i responsabili di Agorà 97.
·         Per l’effettuazione del Piano formativo annuale previsto e per la supervisione ci si avvale della consulenza di docenti che hanno maturato esperienze nell’ambito di formazione prevista.
·         Mensilmente viene previsto un momento di confronto tra i coordinatori delle singole Comunità e i responsabili di Agorà 97 (equipe coordinatori).
 

Agora